Lo sentite questo silenzio?
E’ la voce dei giovani sul futuro del nostro Paese.
In realtà la voce c’è, ma servono orecchie attente.
Per amplificarla è nato Ri-Costituente: la Costituzione del 2050, un progetto che raccoglie le parole dei giovani sul futuro e una volta all’anno diventa un festival mobile per incontrarsi dal vivo.
Facciamo due passi insieme nel 2050?
Il racconto
“Ri-costituente: la Costituzione del 2050” è un’iniziativa di valore civile e di inclusione sociale che ha le sue radici nei giovani, con l’obiettivo di disegnare il futuro del nostro Paese. Ri-Costituente è un laboratorio permanente nel quale ragazzi e ragazze giovanissimi provenienti da tutta Italia scrivono in maniera partecipata una Costituzione Italiana per il 2050 e un Festival che si tiene in un paese o una città dove è nato o vissuto un componente dell’Assemblea Costituente.

Francesca Paini
Francesca Paini ha deciso che avrebbe fatto lavoro sociale in terza media e non ha mai smesso. Si occupa di famiglie sfrattate, partecipazione giovanile, cooperazione sociale… cioè di giustizia. Qualche anno fa ha iniziato a viaggiare nel tempo grazie a un master UNESCO in Future Studies, e si è molto affezionata al 2050.

la condotta delle voci?
Note, voci e musica di Pop Corner, la splendida cornice di Biblioo, centro culturale a Veggiano, (Padova) mettono il vestito a festa per l’incontro con storie e volti della nostra Italia; viaggiatori, scienziati, scrittori, artisti si alternano ospiti di una nostra domenica dove tutti, liberamente, possono riunirsi intorno alla musica e all’incontro.
Come raggiungere Biblioo
Prendi A4 ed esci al casello di Grisignano di Zocco (VI); segui poi le indicazioni per Veggiano. La biblioteca ed il relativo parcheggio sono in Via San Francesco.


Francesco Scatigna
Francesco Scatigna nasce nel 1989 a Grottaglie, in provincia di Taranto. Per lavoro viaggia in giro per l’Italia finché, nel 2014, si stabilisce a Mestre, dove attualmente vive Nel 2018 esordisce con il progetto di cantautorato “Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco”, nome che unisce la voce di Francesco, il Diplomatico appunto, e il collettivo Ninco Nanco, costituito da musicisti che accompagnano i suoi testi e pensieri. Da allora, ha realizzato un Ep e due dischi, avendo all’attivo circa duecento concerti in tutta la penisola. La band si è esibita in occasione di importanti manifestazioni musicali come Home Festival, Sherwood Festival, Suoni di Marca e Festival dell’Aspide, calcando palchi di artisti del calibro di Max Gazzè, Willie Peyote, Fulminacci e Dargen d’Amico.

Cristina Mariz
Inizia ad avvicinarsi allo studio del canto a 13 anni. Dopo aver studiato in diverse realtà ed essersi perfezionata, è stata presente come giudice all’interno di numerosi concorsi di canto della provincia di Venezia. Laureata in Canto Pop al conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo e diplomata all’accademia Art Voice Academy del Maestro Diego Basso di Castelfranco Veneto. Ha all’attivo diverse formazioni acustiche, tra cui il trio “Tasty Vibes”. È la cantante di ruolo, da gennaio del 2022, del rinomato gruppo “Evolution 80” che lavora con i migliori artisti della musica italo disco anni 80 come Ivana Spagna, Johnson Righeira, Tony Esposito, Tracy Spencer, Papa Winnie e i Los Locos. Nel natale 2017 e 2018 ha partecipato come corista al “Concerto di Natale” in Vaticano andato in onda su canale 5, collaborando con artisti come Annie Lennox (Eurythmics), Alex Britti, Anastacia, Al Bano ed Ermal Meta. Nel Febbraio 2018 e 2019 ha partecipato come vocalist all’interno dell’orchestra ritmico-sinfonica del programma “Sanremo Young”, vantando sempre collaborazioni importanti come John Travolta, Arisa, Gigi D’Alessio, Noemi ed Alexia. . Lavora come vocalist per l’agenzia di eventi di Milano “Synapsy” collaborando con Tony Hartley, Kerry Ellis, Gino Paoli e Mark Martel. Nel febbraio del 2020 partecipa alla serata conclusiva della 70esima edizione del Festival di Sanremo, in onda su Rai 1, come corista del cantante lirico Grigolo. Nel Settembre del 2021 canta come corista di Andrea Bocelli ai “Seat music awards” andati in onda dall’arena di Verona. È insegnante di canto moderno alla scuola di musica Pop Corner dal 2018.

Luca Marini
Luca Marini nasce a Padova il 18 maggio 1991, inizia a suonare la chitarra a 5 anni autodidatta, fondando la prima band a 14 anni. Successivamente studia chitarra jazz al Conservatorio Pollini di Padova nel Triennio Ordinario di Chitarra Jazz col maestro Daniele Santimone laureandosi nel 2017. Dal 2021 è iscritto al Biennio di Chitarra Pop al Conservatorio Venezze di Rovigo. Come chitarrista live, ha esperienze in più di 1300 concerti in giro per l’Italia e l’Europa con esibizioni in Francia, Romania, Danimarca, Ungheria , Svizzera e Austria. Apre i concerti e incide in studio con musicisti del calibro di Bobby Solo, Tony Hadley (Spandau Ballet), Morgan, The Bastard Sons Of Dioniso, Davide Pezzin (Ligabue e Cristiano De Andrè), Andrea Braido (Vasco Rossi). Polistrumentista, suona anche il basso, l’ukulele, il cuatro venezolano, il pianoforte e canto.

Ciriaco Colella
Ciriaco Colella, è un pianista, tastierista, arrangiatore, docente, diplomato al Conservatorio di Vicenza "A. Pedrollo" dove ha conseguito successivamente la laurea Magistrale in Didattica della Musica. E’ stato il Direttore Musicale del Soldiers’ Theater, teatro stabile della base Americana “C. Ederle” di Vicenza dal 2007 al 2022, dove vengono allestiti Musical secondo la tradizione Americana. In questo ruolo si è esibito in diversi teatri Europei, soprattutto in Germania, ricevendo numerosi riconoscimenti e premi. Ha un’intensa attività concertistica che lo ha visto impegnato negli ultimi anni in più di 100 concerti l’anno, con formazioni di diverso genere, dalla dance alla musica leggera italiana, dal tango al Gospel che lo hanno fatto esibire in tutta Italia. Crede fermamente nella formazione musicale dei più giovani: per questo è docente di musica presso la Scuola Primaria Parificata bilingue “Fondazione Levis Plona” di Vicenza dove ricopre anche il ruolo di assistente alla direzione, nonchè capo area della sezione Music presso l'Associazione Culturale Pop Corner Academy di Montegalda (VI), dove è anche docente di pianoforte.
Vuoi essere tra il pubblico?
La Condotta delle Voci viene trasmessa in streaming sul canale youtube di Pop Corner ma puoi avere il tuo posto tra il pubblico per partecipare ed assistere alla serata dal vivo. Compila il form qui e prendi posto con noi nel mondo della musica dal vivo targata POP CORNER.
