Propedeutica musicale

Musica per bambini dai 3 ai 6 anni

Cestini di marmellate, lupi affamati, rondini che vogliono vedere il freddo con sciarpe e cappotto e cavalieri coraggiosi alla ricerca di draghi: quanto piacciono le storie ai bambini?

Storie conosciute, sconosciute, storie tutte nuove da inventare con la fantasia, mondi inesplorati da attraversare e da scoprire.

E se ci aggiungessimo anche un po’ di musica?

Mano nella mano con i personaggi, andiamo alla scoperta di mille suoni, strumenti musicali incredibili e danze magiche. Una mattinata che si trasforma in un viaggio creativo da fare in compagnia di altri amici, per conoscersi, aiutarsi e cooperare in ogni nuova avventura!

Lezioni prova di "Favole a suon di Musica!"
a partire da sabato 21 ottobre
dalle 10.00 alle 12.00

Il percorso “Favole a suon di musica si propone come un avvicinamento ludico alla musica attraverso storie e favole.
 
I personaggi dei racconti guideranno i bambini in un’esplorazione del movimento, della ritmica, della vocalità, sperimentando strumenti musicali diversi e la relazione con nuovi amici.
 
La musica porta il bambino a scoprire se stesso attraverso l’uso di canti, conte, filastrocche e libero movimento e a condividere questi importanti momenti anche in un ultimo incontro con la presenza dei genitori.
 
Un percorso musicale che parte dall’esplorazione della voce, attraverso giochi sul respiro, sul soffio e sul canto, per arrivare poi alla memorizzazione di canzoni con l’uso di cartelloni colorati, con disegni e parole.
 
I giochi sul ritmo, sul timbro e sull’altezza dei suoni sono pensati partendo dal corpo (i passi, il battito delle mani, i salti) con l’ausilio di corde, cerchi, palle e nastri colorati per favorire lo sviluppo della coordinazione motoria e della gestione dello spazio.
 
Il bambino inizia così ad esprimere la propria musica e a scoprire il mondo dei suoni. La relazione con il gruppo è favorita dalle conte, da giochi di ruolo o in coppia, dal rispetto del turno e delle decisioni dei propri compagni.
 
La condivisione con il genitore dello stato emotivo vissuto durante il gioco sono la base di un ascolto profondo, fondamentale per ogni apprendimento futuro.

Favole in musica In pillole

Il percorso "Favole a suon di musica" si propone come un avvicinamento ludico alla musica attraverso storie e favole.


I personaggi dei racconti guideranno i bambini in un'esplorazione del movimento, della ritmica, della vocalità, sperimentando strumenti musicali diversi e la relazione con nuovi amici.

Vengono attivati due percorsi, una per bambini di 3-4 anni e uno per bambini di 5-6 anni.

i percorsi "Favole in Musica!" prevedono le lezioni prova gratuite sabato 21 ottobre con i seguenti orari:

  • ore 10.00-10.45 per bambini di 3-4 anni
  • ore 11.00-12.00 per bambini di 5-6 anni

Vengono attivati due percorsi, una per bambini di 3-4 anni e uno per bambini di 5-6 anni.

Le lezioni di Favole in musica si tengono nei seguenti giorni:

  • 21 ottobre
  • 28 ottobre
  • 4 novembre
  • 11 novembre
  • 18 novembre

Per i bambini di 3-4 anni durano 45 minuti mentre per i bambini di 5-6 anni durano 60 minuti

Prevede 5 lezioni; la prima è prevista il 21 ottobre 2023. Successivamente se ne svolgono altre 4 qualora ci sia interesse dopo la prima a continuare. L'ultima lezione prevede la co-partecipazione dei genitori.

No, il percorso coinvolge solo i bambini; l'ultima lezione, in programma sabato 18 novembre 2023, prevede invece l'ingresso a lezione dei genitori per un momento di restituzione finale.

Il costo è di 65 euro per i bambini già soci dell'associazione e 85 euro per i bambini non soci.

Chiara Patronella è una musicista pugliese. Si laurea in Psicologia ed in Didattica della Musica, specializzandosi in Musicoterapia.

Attualmente è dottoranda in Pedagogia. Da anni lavora come educatrice, insegnante di musica e come musicoterapeuta.

Ha all’attivo due album da solista, “Come le rondini” e “Poligoni Irregolari”, con la partecipazione di numerosi musicisti.

Ha suonato e suona in diverse rassegne per il sociale, sia in Italia che all’estero, esibendosi (o proponendo laboratori) in carcere, nei campi rifugiati e negli ospedali.

Il brano “Pesci” è arrivato in finale a “Voci per la Libertà” di Amnesty International, mentre il brano “Petalo a mari” è arrivato in finale alla rassegna “Musica contro le mafie”, vincendo il premio Officine Buone. È arrivata seconda alla rassegna Corde e Voci d’Autore.

Ha preso parte al collettivo Wav, donne contro la violenza, realizzando un disco collettivo e svariati concerti in favore delle donne vittime di violenza.

Ha scritto due libri, “Toast” e “A tonalità scordate”, ed una storia che racconta la guerra ai più piccoli, “Ma se poi arrivo”, con le illustrazioni di Valentina Isoli.

Prenota la tua lezione prova

Data di nascita
Scegli la prova gratuita

informazioni per i partecipanti al percorso

Le lezioni, iniziate con la prova aperta del 21 ottobre 2023, continuano con altri 4 appuntamenti di sabato mattina, precisamente il 28/10, 04/11, 11/11 e infine il 18/11.
Il percorso poi potrà essere rinnovato di altre 4 lezioni che portano verso il Natale
 
I due turni previsti sono:
  • ore 10.00-10.45 bambini di 3 e 4 anni
  • ore 11.00-12.00 bambini di 5 e 6 anni
Qualora dalle vostre iscrizioni emergesse che un turno non raggiunge il numero minimo, vi contatteremo per chiedervi se potete aggiungervi al turno prima o dopo in base alla dinamica delle iscrizioni.
 
Qualora ci sia da parte vostra la volontà di iscrivervi ad un turno non coerente con l'età del bambino, per tempistiche familiari o per la presenza di fratello o sorelle più piccole o più grandi vi chiediamo di procedere pure all'iscrizione al turno desiderato e di segnalarcelo durante l'iscrizione sul campo note.
 
Le lezioni si tengono presso la Sala del Coro Amici Miei, completamente costruita per la musica e il canto, sita a Montegalda in via Fradellin 5 (posizione Maps)

Il costo è di 65 euro per i soci e 85 euro per i non soci di Pop Corner - ETS
 
P.S. per chi frequenta la sua lezione prova il 28/10 il costo sarà di 52 euro per i soci e 72 euro per i non soci

Qualora il docente per indisposizione o impegno personale non potesse essere presente a lezione si organizzerà con voi la data di recupero.
Qualora fosse assente il partecipante non è prevedibile un recupero individuale essendo un percorso collettivo, ma si terrà conto di uno sconto per il successivo percorso sottoscritto proporzionale alla o alle lezioni perse.

Si può procedere all'iscrizione cliccando il pulsante "iscriviti" presente nella pagina del nostro sito dedicata alla propedeutica (qui)

Apri una chat Whatsapp con un nostro operatore, clicca qui