Lezione prova

Lunedì 16 gennaio 2023 dalle 16.30 alle 17.15 per bambini dai 2 ai 5 anni

Laboratori musicali per bambini

Suona
con la mamma

Avvicinamento alla musica e allo studio del ritmo, della voce  e di uno strumento per bambini dai 2 ai 5 anni.

Per la mamma

Giocare e suonare con il proprio bambino arricchisce la relazione affettiva e crea un momento magico di scambio e di scoperta fuori dalla quotidianità.
Con questo corso potrai aiutare e accompagnare il tuo bambino alla scoperta del mondo, dell’altro e di se stesso in un ambiente sereno e accogliente che riuscirà a farti vedere il piccolo con occhi nuovi.
Un ascolto profondo del piccolo, dei suoi bisogni e delle sue paure creano un supporto solido ed empatico che sarà la base per l’autostima del bambino e per la fiducia nelle sue potenzialità.
Tutti i giochi proposti li potrai rifare a casa e creare così continuità e naturalezza. Le conte, le filastrocche possono diventare un valido supporto per molte azioni quotidiane.
Dando valore ai gesti del bambino e alle sue piccole conquiste, senza giudizio e con un profondo rispetto per il suo essere al mondo, gli potrai comunicare un senso di fiducia che lo porterà a riuscire in tutto quello che gli riserva il futuro e a poter affrontare gli ostacoli come divertenti sfide.
Giocare con lui, ti renderà cosciente delle difficoltà che può incontrare e di come facilmente riesca a superarle se il clima creato è un clima di ascolto e rispetto.

Per il bambino

La coscienza musicale del piccolo viene risvegliata attraverso giochi, conte, canzoni, filastrocche e libero movimento.

L’insegnante, con l’arpa e il pianoforte, accompagna i bambini alla scoperta delle regole musicali e dei parametri del suono, lasciando sempre i piccoli protagonisti del proprio agire e delle proprie scelte.

Attraverso l’uso di piccoli strumenti idrofoni, adatte alle mani dei bambini, si migliora la coordinazione motoria e la motricità fine, si sviluppa l’orecchio musicale e la creatività.

I giochi di movimento con nastri, foulard, palle e cerchi migliorano la percezione dello spazio e accompagnano il bambino alla scoperta del proprio corpo. I colori, sempre presenti, creano un ambiente di gioia e stimolante che gli permetterà di sperimentare e di sentirsi libero.

La presenza della mamma è vista come una salvagente per le situazioni difficili e diventerà presto una complice compagna di giochi.

Per il bambino sono i primi passi all’interno delle regole dello stare in gruppo. I giochi proposti favoriscono il rispetto del turno e l’ascolto dell’altro. Il riconoscimento dei compagni sviluppa in lui il senso della condivisione e dell’aiuto.

Le canzoni, le conte e le innumerevoli filastrocche, sempre presenti durante gli incontri, favoriscono la nascita e il consolidamento del linguaggio in maniera libera, senza esercizi o costrizioni, di modo tale che diventi una sua conquista attraverso un ambiente sereno e di accoglienza.

Giocare e suonare con il proprio bambino arricchisce la relazione affettiva e crea un momento magico di scambio e di scoperta fuori dalla quotidianità.
Con questo corso potrai aiutare e accompagnare il tuo bambino alla scoperta del mondo, dell’altro e di se stesso in un ambiente sereno e accogliente che riuscirà a farti vedere il piccolo con occhi nuovi.
Un ascolto profondo del piccolo, dei suoi bisogni e delle sue paure creano un supporto solido ed empatico che sarà la base per l’autostima del bambino e per la fiducia nelle sue potenzialità.
Tutti i giochi proposti li potrai rifare a casa e creare così continuità e naturalezza. Le conte, le filastrocche possono diventare un valido supporto per molte azioni quotidiane.
Dando valore ai gesti del bambino e alle sue piccole conquiste, senza giudizio e con un profondo rispetto per il suo essere al mondo, gli potrai comunicare un senso di fiducia che lo porterà a riuscire in tutto quello che gli riserva il futuro e a poter affrontare gli ostacoli come divertenti sfide.
Giocare con lui, ti renderà cosciente delle difficoltà che può incontrare e di come facilmente riesca a superarle se il clima creato è un clima di ascolto e rispetto.

Come si svolge
una lezione di propedeutica musicale?

Il bambino inizierà a conoscere se stesso attraverso l’uso di canti, conte, filastrocche e libero movimento. L’esplorazione della voce avviene attraverso giochi sul respiro, iniziando dal soffio per arrivare al canto. La memorizzazione e il riconoscimento delle canzoni viene facilitato con l’uso di cartelloni colorati e schede con disegni e parole. I giochi sul ritmo, sul timbro e sull’altezza dei suoni sono pensati partendo dal corpo (i passi, il battito delle mani, i salti) con l’ausilio di corde, cerchi, palle e nastri colorati.
Alcuni giochi prevedono il movimento euritmico accompagnato al pianoforte e all’arpa e l’uso di piccoli strumenti didattici i quali favoriscono lo sviluppo della coordinazione motoria e della gestione dello spazio. Il bambino inizia così ad esprimere la propria musica e a scoprire il mondo dei suoni. La relazione con il gruppo è favorita dalle conte, da giochi di ruolo o in coppia, dal rispetto del turno e delle decisioni dei propri compagni. La condivisione con il genitore dello stato emotivo vissuto durante il gioco sono la base di un ascolto profondo, fondamentale per ogni apprendimento futuro.

Quali sono i
motivi per partecipare alla propedeutica musicale?

  • Sviluppa la relazione affettiva mamma-bimbo
  • Crea spunti per giochi da usare nel quotidiano
  • Risveglia la coscienza musicale insita in ogni bambino
  • Crea un luogo di ascolto e di accoglienza
  • Migliora la coordinazione motoria del bambino
  • Rende consapevole il bambino dello spazio che lo circonda
  • Favorisce un ascolto profondo dell’altro
  • Aiuta lo sviluppo del linguaggio
  • Sviluppa la creatività
  • Insegna le regole dello stare in gruppo

Alessia Paola Bianchi

Sono un’insegnante di arpa e musicoterapista di Vicenza, diplomata in Arpa classica  e celtica e in Musicoterapia. Nel 2010, dopo il Diploma di specializzazione in Musicoterapia, ho iniziato un percorso di formazione specifico in Musicoterapia Umanistica presso la “Federazione Italiana Musicoterapeuti” grazie alla quale ho approfondito gli studi sulla pedagogia e psicologia musicale, che mi hanno portato ad arricchire le mie conoscenze sullo sviluppo psicomotorio del bambino.

Negli anni ho diretto una scuola di musica privata che aveva all’attivo diversi progetti di propedeutica musicale sul territorio. Successivamente ho fondato un “Atelier del corpo e della mente”, un luogo dedicato alla cura della persona, sotto ogni suo aspetto. In quelle stanze ho portato avanti i miei incontri e progetti di musicoterapia rivolti a genitori e bambini, dalla culla fino alla scuola primaria.

Da allora mi occupo di incontri di propedeutica musicale per bambini dai 2 ai 5 anni con la presenza del genitore. La musica per me è diventata un mezzo per arrivare alle persone, capire i loro bisogni e accoglierle. L’arpa è sempre presente nel mio lavoro, e mi permette di cullare chi arriva con la giusta delicatezza.

Prenota online o richiedi info

PEr le lezioni prova e i successivi percorsi

Hai bisogno di ulteriori informazioni su suona con la mamma
?

Via Fradellin 5, Montegalda - vicenza

promo online

due lezioni di musica gratuite, Provaci.