
In partenza il percorso di propedeutica musicale per i bambini dai 2 ai 5 anni per il 2023
Sono attive le preiscrizioni per i nuovi percorsi di propedeutica musicale, la musica per bambini dai 2 ai 5 anni che coinvolge anche i genitori.
Lunedì 16 gennaio 2023 dalle 16.30 alle 17.15 per bambini dai 2 ai 5 anni
Avvicinamento alla musica e allo studio del ritmo, della voce e di uno strumento per bambini dai 2 ai 5 anni.
Sono attive le preiscrizioni per i nuovi percorsi di propedeutica musicale, la musica per bambini dai 2 ai 5 anni che coinvolge anche i genitori.
Sono attive le preiscrizioni per i nuovi percorsi di propedeutica musicale, la musica per bambini dai 2 ai 5 anni che coinvolge anche i genitori.
Giocare e suonare con il proprio bambino arricchisce la relazione affettiva e crea un momento magico di scambio e di scoperta fuori dalla quotidianità.
Con questo corso potrai aiutare e accompagnare il tuo bambino alla scoperta del mondo, dell’altro e di se stesso in un ambiente sereno e accogliente che riuscirà a farti vedere il piccolo con occhi nuovi.
Un ascolto profondo del piccolo, dei suoi bisogni e delle sue paure creano un supporto solido ed empatico che sarà la base per l’autostima del bambino e per la fiducia nelle sue potenzialità.
Tutti i giochi proposti li potrai rifare a casa e creare così continuità e naturalezza. Le conte, le filastrocche possono diventare un valido supporto per molte azioni quotidiane.
Dando valore ai gesti del bambino e alle sue piccole conquiste, senza giudizio e con un profondo rispetto per il suo essere al mondo, gli potrai comunicare un senso di fiducia che lo porterà a riuscire in tutto quello che gli riserva il futuro e a poter affrontare gli ostacoli come divertenti sfide.
Giocare con lui, ti renderà cosciente delle difficoltà che può incontrare e di come facilmente riesca a superarle se il clima creato è un clima di ascolto e rispetto.
La coscienza musicale del piccolo viene risvegliata attraverso giochi, conte, canzoni, filastrocche e libero movimento.
L’insegnante, con l’arpa e il pianoforte, accompagna i bambini alla scoperta delle regole musicali e dei parametri del suono, lasciando sempre i piccoli protagonisti del proprio agire e delle proprie scelte.
Attraverso l’uso di piccoli strumenti idrofoni, adatte alle mani dei bambini, si migliora la coordinazione motoria e la motricità fine, si sviluppa l’orecchio musicale e la creatività.
I giochi di movimento con nastri, foulard, palle e cerchi migliorano la percezione dello spazio e accompagnano il bambino alla scoperta del proprio corpo. I colori, sempre presenti, creano un ambiente di gioia e stimolante che gli permetterà di sperimentare e di sentirsi libero.
La presenza della mamma è vista come una salvagente per le situazioni difficili e diventerà presto una complice compagna di giochi.
Per il bambino sono i primi passi all’interno delle regole dello stare in gruppo. I giochi proposti favoriscono il rispetto del turno e l’ascolto dell’altro. Il riconoscimento dei compagni sviluppa in lui il senso della condivisione e dell’aiuto.
Le canzoni, le conte e le innumerevoli filastrocche, sempre presenti durante gli incontri, favoriscono la nascita e il consolidamento del linguaggio in maniera libera, senza esercizi o costrizioni, di modo tale che diventi una sua conquista attraverso un ambiente sereno e di accoglienza.
Giocare e suonare con il proprio bambino arricchisce la relazione affettiva e crea un momento magico di scambio e di scoperta fuori dalla quotidianità.
Con questo corso potrai aiutare e accompagnare il tuo bambino alla scoperta del mondo, dell’altro e di se stesso in un ambiente sereno e accogliente che riuscirà a farti vedere il piccolo con occhi nuovi.
Un ascolto profondo del piccolo, dei suoi bisogni e delle sue paure creano un supporto solido ed empatico che sarà la base per l’autostima del bambino e per la fiducia nelle sue potenzialità.
Tutti i giochi proposti li potrai rifare a casa e creare così continuità e naturalezza. Le conte, le filastrocche possono diventare un valido supporto per molte azioni quotidiane.
Dando valore ai gesti del bambino e alle sue piccole conquiste, senza giudizio e con un profondo rispetto per il suo essere al mondo, gli potrai comunicare un senso di fiducia che lo porterà a riuscire in tutto quello che gli riserva il futuro e a poter affrontare gli ostacoli come divertenti sfide.
Giocare con lui, ti renderà cosciente delle difficoltà che può incontrare e di come facilmente riesca a superarle se il clima creato è un clima di ascolto e rispetto.
Il bambino inizierà a conoscere se stesso attraverso l’uso di canti, conte, filastrocche e libero movimento. L’esplorazione della voce avviene attraverso giochi sul respiro, iniziando dal soffio per arrivare al canto. La memorizzazione e il riconoscimento delle canzoni viene facilitato con l’uso di cartelloni colorati e schede con disegni e parole. I giochi sul ritmo, sul timbro e sull’altezza dei suoni sono pensati partendo dal corpo (i passi, il battito delle mani, i salti) con l’ausilio di corde, cerchi, palle e nastri colorati.
Alcuni giochi prevedono il movimento euritmico accompagnato al pianoforte e all’arpa e l’uso di piccoli strumenti didattici i quali favoriscono lo sviluppo della coordinazione motoria e della gestione dello spazio. Il bambino inizia così ad esprimere la propria musica e a scoprire il mondo dei suoni. La relazione con il gruppo è favorita dalle conte, da giochi di ruolo o in coppia, dal rispetto del turno e delle decisioni dei propri compagni. La condivisione con il genitore dello stato emotivo vissuto durante il gioco sono la base di un ascolto profondo, fondamentale per ogni apprendimento futuro.
Sono un’insegnante di arpa e musicoterapista di Vicenza, diplomata in Arpa classica e celtica e in Musicoterapia. Nel 2010, dopo il Diploma di specializzazione in Musicoterapia, ho iniziato un percorso di formazione specifico in Musicoterapia Umanistica presso la “Federazione Italiana Musicoterapeuti” grazie alla quale ho approfondito gli studi sulla pedagogia e psicologia musicale, che mi hanno portato ad arricchire le mie conoscenze sullo sviluppo psicomotorio del bambino.
Negli anni ho diretto una scuola di musica privata che aveva all’attivo diversi progetti di propedeutica musicale sul territorio. Successivamente ho fondato un “Atelier del corpo e della mente”, un luogo dedicato alla cura della persona, sotto ogni suo aspetto. In quelle stanze ho portato avanti i miei incontri e progetti di musicoterapia rivolti a genitori e bambini, dalla culla fino alla scuola primaria.
Da allora mi occupo di incontri di propedeutica musicale per bambini dai 2 ai 5 anni con la presenza del genitore. La musica per me è diventata un mezzo per arrivare alle persone, capire i loro bisogni e accoglierle. L’arpa è sempre presente nel mio lavoro, e mi permette di cullare chi arriva con la giusta delicatezza.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.
I cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
– Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
– Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all’utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui “visitatori unici” del sito. I cookies, definiti come “Unique Visitor Cookies”, contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT